Un po’ di storia

Secondo l’Accinelli la costruzione fu iniziata nel 1224 e portata a compimento nel 1229. Queste date contengono due affermazioni.
1° – I Panzano(i) donarono ai Frati di San Francesco il terreno occorrente per costruire chiesa e convento al più tardi nel 1224; ma può essere che i Panzano(i), come i Lercari alla Chiappetta, abbiano fatta la donazione direttamente a San Francesco.
2° – Se la costruzione fu iniziata nel1224 (quando il “poverello” era ancora vivente) e da ritenere che i Religiosi intendessero dare alla chiesa un titolo diverso; solamente dopo che il Papa elevò Francesco alla gloria degli altari (1228) decisero di dedicarla al loro Fondatore.
II tempo intercorso tra la data della donazione e quella di inizio dei lavori può trovare una spiegazione nell’iter della pratica.
Reputo che quella di Sestri sia in assoluto la prima chiesa che venne dedicata al Santo: infatti la Basilica di Assisi (mi riferisco alla “inferiore”) venne aperta al culto nel 1230, ossia un anno dopo quella di Sestri.
La nuova costruzione fu caldeggiata da Ottone Ghiglini (o Ghilini), Arcivescovo di Genova dal 1203 al 1239.